Menù principale
B013850 - ARCHIVISTICA PRIVATA
Principali informazioni
Lingua Insegnamento
Contenuto del corso
Libri di testo consigliati
Obiettivi Formativi
Prerequisiti
Metodi Didattici
Modalità di verifica apprendimento
Programma del corso
Anno Accademico 2019-20
Anno di corso
Primo Anno - Primo Semestre
Dipartimento di Afferenza
Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS)
Tipo insegnamento
Attività formativa monodisciplinare
Settore Scientifico disciplinare
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
Crediti Formativi
6
Ore Didattica
36
Periodo didattico
12/09/2019 ⇒ 13/12/2019
Frequenza Obbligatoria
Si
Tipo Valutazione
Voto Finale
Contenuto del corso
mostra
Programma del corso
mostra
Docenza
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Contenuto del corso
Il Corso di Archivistica Privata si articola in due Moduli: il primo ha ad oggetto gli archivi famigliari e gli archivi d'impresa e il secondo gli archivi di persona con uno sguardo particolare rivolto agli archivi d'artista e d'autore.
Libri di testo consigliati (Cerca nel catalogo della biblioteca)
1.NAVARRINI ROBERTO, Gli archivi privati, Torre del Lago, Civita editoriale, 2018
2. ROMITI ANTONIO, Per una teoria dell'individuazione e dell'ordinamento degli archivi
personali in Specchi di carta. Gli archivi storici di persone fisiche: problemi di tutela e
ipotesi di ricerca, Firenze, Fondazione Franceschini, 1993, pp. 89-112.
3. BONFIGLIO DOSIO GIORGETTA, Gli archivi d'impresa in Archivistica speciale (a cura di
Giorgetta Bonfiglio Dosio), Padova, Cleup, pp. 383-410.
4. PAVONE CLAUDIO, Ma poi è tanto pacifico che l'archivio rispecchi l'istituto? in Intorno
agli archivi e alle istituzioni. Scritti di Claudio Pavone (a cura di Isabella Zanni
Rosiello), Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali – DGA, 2004, pp. 77-82.
5. MARTORANO ANNANTONIA, L'arte raccontata dalle carte: gli archivi degli artisti in Archivi
privati e d'impresa (a cura di Laura Giambastiani), Torre del Lago, Civita editoriale,
2015, pp. 115-134
6. MARTORANO ANNANTONIA, Gli archivi delle imprese artigiane artistiche della provincia di Firenze in «Archivi», 2010 (V/2), pp. 107-122.
2. ROMITI ANTONIO, Per una teoria dell'individuazione e dell'ordinamento degli archivi
personali in Specchi di carta. Gli archivi storici di persone fisiche: problemi di tutela e
ipotesi di ricerca, Firenze, Fondazione Franceschini, 1993, pp. 89-112.
3. BONFIGLIO DOSIO GIORGETTA, Gli archivi d'impresa in Archivistica speciale (a cura di
Giorgetta Bonfiglio Dosio), Padova, Cleup, pp. 383-410.
4. PAVONE CLAUDIO, Ma poi è tanto pacifico che l'archivio rispecchi l'istituto? in Intorno
agli archivi e alle istituzioni. Scritti di Claudio Pavone (a cura di Isabella Zanni
Rosiello), Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali – DGA, 2004, pp. 77-82.
5. MARTORANO ANNANTONIA, L'arte raccontata dalle carte: gli archivi degli artisti in Archivi
privati e d'impresa (a cura di Laura Giambastiani), Torre del Lago, Civita editoriale,
2015, pp. 115-134
6. MARTORANO ANNANTONIA, Gli archivi delle imprese artigiane artistiche della provincia di Firenze in «Archivi», 2010 (V/2), pp. 107-122.
Obiettivi Formativi
Persegue l'obiettivo di mostrare una panoramica generale del complesso mondo degli archivi privati e di fornire allo studente gli strumenti che gli permettano di acquisire capacità critiche, metodologiche e scientifiche in riferimento alla organizzazione delle documentazioni, alla realizzazione dei mezzi di corredo, alla fruizione e alla valorizzazione di queste tipologie archivistiche.
Prerequisiti
Prerequisito obbligatorio per la frequenza delle lezioni è la conoscenza dell'archivistica generale.
Metodi Didattici
Lezioni frontali; visite in archivi, centri di documentazione ed enti deputati alla conservazione.
L'insegnamento si svolge anche in modalità 'blended Learning'. Progressivamente alle lezioni in aula comparirà sulla piattaforma Moodle il materiale di consolidamento ed approfondimento. L'accesso alla piattaforma è possibile con le credenziali istituzionali ed una password che sarà fornita a lezione dalla docente o che può essere richiesta alla docente tramite e-mail.
L'insegnamento si svolge anche in modalità 'blended Learning'. Progressivamente alle lezioni in aula comparirà sulla piattaforma Moodle il materiale di consolidamento ed approfondimento. L'accesso alla piattaforma è possibile con le credenziali istituzionali ed una password che sarà fornita a lezione dalla docente o che può essere richiesta alla docente tramite e-mail.
Modalità di verifica apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale per valutare la conoscenza degli argomenti discussi durante le lezioni e della bibliografia consigliata, e le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente.
Si valuteranno:
- La padronanza dei contenuti
- La capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti
- La capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata.
Si valuteranno:
- La padronanza dei contenuti
- La capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti
- La capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata.
Programma del corso
Una selezione di bibliografia mirata sarà consegnata a lezione.