Salta gli elementi di navigazione
banner
logo ridotto
logo-salomone
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Archivistiche e Biblioteconomiche

Tirocini e Stage

Delegato per Stage e Tirocini: Prof.ssa Annantonia Martorano

I tirocini/stage sono gestiti dalla Scuola.

Il tirocinio viene svolto presso Aziende o Enti accreditati previa stipula di convenzione tra l'Ateneo (soggetto promotore) e l'Azienda/Ente (soggetto ospitante). Per ogni tirocinio è previsto un progetto formativo che riporta gli obiettivi formativi, i riferimenti del tirocinante, del tutor didattico e del tutor aziendale e definisce la tipologia, la durata e le modalità del tirocinio.

Ufficio stage della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione (recapiti, orari e informazioni) [vedi]

Pagina informativa a cura degli uffici dell'Ateneo [vedi]

  • Prima di iniziare un tirocinio contattare il tutor universitario.
  • Iniziare un tirocinio 

    Per attivare il tirocinio è necessario ottenere l’abilitazione alla compilazione del progetto, compilare la scheda progetto e consegnarla all’Ufficio Tirocini per la Validazione almeno 3 giorni lavorativi prima dell’inizio dell’attività.

    Concludere il tirocinio

    Il tirocinio non si considera concluso fin quando tutti i questionari di valutazione (tirocinante, tutor universitario, tutor aziendale) non sono stati compilati online. Soltanto in seguito alla compilazione il tutor aziendale potrà redigere la relazione finale del tirocinio. Infine, lo studente dovrà consegnare obbligatoriamente l’attestato di effettuazione del tirocinio (modulo F) e il Diario del Tirocinio .

 

Il repertorio completo e aggiornato degli enti convenzionati con l'Ateneo è consultabile sol.unifi.it/stage/firm_jsp/login.jsp

 

Stage/Tirocini e sbocchi occupazionali: 

Per i Laureati in questo Corso di Laurea si presentano significativi sbocchi occupazionalipresso gli Archivi di Stato, le Sovrintendenze Archivistiche, con la qualifica di Archivistidi Stato, di Direttori di Archivio di Stato e di Sezioni, di Sovrintendenti Archivistici, presso gli Uffici dipendenti dal Ministero per i beni e le attività culturali, con la qualifica diDirettore, Capo Sezione e Capo Divisione, così come presso gli Enti pubblici in relazione agli archivi delle Regioni e delle istituzioni ad esse collegate, delle Province, dei Comuni,delle Comunità Montane, delle ASL e simili con la qualifica di Archivista Coordinatore, Direttore d’Archivio e Responsabile della gestione Documentaria Digitale. Soluzioni positive possono prospettarsi inoltre per gli archivi Ecclesiastici, per gli archivi delle imprese e per gli archivi privati in genere, di associazioni, di famiglie, di persone singole, con la qualifica di Coordinatore Archivistico.
Quanto sopra vale per il settore librario nel quale emergono le possibilità occupazionali presso le Biblioteche Statali e, ancora di più, oltre al ricchissimo settore librario ecclesiastico, presso le molteplici biblioteche degli enti locali, con la qualifica di Bibliotecario, Direttore di Biblioteca, Coordinatore Bibliotecario e Gestore della Documentazione Digitale. Le loro competenze sono utilizzabili nella conservazione, gestione e promozione dei giacimenti culturali
 

 
ultimo aggiornamento: 22-Nov-2023
Condividi su Facebook Twitter LinkedIn
UniFI Scuola di Studi Umanistici e della Formazione Home Page

Inizio pagina