Per iscriversi
Conoscenze richieste per l'accesso
- In riferimento ai requisiti di accesso, i laureati dovranno essere inoltre in possesso di specifiche conoscenze teoriche, metodologiche, tecniche e scientifiche al fine della conservazione, della organizzazione, della gestione e della tutela degli archivi pubblici e privati e del materiale biblioteconomico, intendendosi tali attività nella più aggiornata accezione, con riferimento alle soluzioni nazionali e internazionali, in collegamento con le differenti tipologie attinenti ai singoli sottosettori ed in attuazione dei metodi conseguenti alle applicazioni informatiche, telematiche e digitali.
- Un colloquio individuale, che avrà luogo prima dell’inizio dei corsi, tra lo studente e un Comitato didattico nominato dal Consiglio di Corso di Laurea verificherà la preparazione personale degli studenti.
- Sono esonerati dal colloquio gli studenti che provengono dalle classi triennali di riferimento della Facoltà di Lettere e Filosofia di Firenze, in continuità, e che nella prova finale abbiano riportato una valutazione compresa fra 100 e 110.
- Per accedere al corso di laurea magistrale in Scienze archivistiche e biblioteconomiche è necessario avere interesse per la ricerca scientifica, mostrare disponibilità al lavoro di gruppo, possedere un'adeguata preparazione personale.
- La verifica dei requisiti di accesso e l’accertamento degli interessi e dell'adeguatezza della preparazione degli studenti, sono compiuti sia sulla base della certificazione attestante il possesso di conoscenze a livello generale e particolare dei fondamenti dell’archivistica, della biblioteconomia, della storia e di almeno una lingua straniera europea, sia a seguito di un Colloquio con ogni singolo studente al fine di valutare, oltre alle capacità conseguenti alle indicazioni sotto quantificate in CFU, anche il livello generale e specifico della preparazione culturale di riferimento.
- Per ognuno di questi Settori Scientifici Disciplinari si richiedono i seguenti CFU pregressi: M-STO/08, Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia per CFU 12; M-STO/01 Storia medievale, o M-STO/02 Storia moderna, o MSTO/04 Storia contemporanea, per CFU 6; L-LIN con riferimento a tutte le lingue degli Stati europei, per CFU 6
Docenti referenti per la valutazione
Tutor didattico
- E' attivo il servizio di tutorato didattico per le future matricole e gli studenti già iscritti.
- Contattare la dott.ssa Elena Gonnelli
Per le modalità di presentazione delle domande di valutazione per l'accesso ai corsi di studio magistrali
https://www.st-umaform.unifi.
Presentazione della domanda di valutazione - modalità e modulistica
ultimo aggiornamento: 19-Ago-2022